24 Ore di Le Mans 2024 LIVE: diretta, aggiornamenti e risultati in ...

7 giorni ago
24 Ore di Le Mans

La 24 ore di Le Mans 2024 si preannuncia come una delle edizioni più spettacolari di sempre. 186 piloti si daranno battaglia nella più importante gara endurance del mondo che vedrà scontrarsi alcuni dei marchi più prestigiosi del Motorsport. Ferrari spera di ripetere l'impresa realizzata nel 2023, andando a caccia della prima vittoria stagionale nel WEC. Non sarà facile battere la concorrenza di Porsche e Toyota che si sono divise le vittorie nei primi 3 round del Mondiale (Qatar, Imola, Spa). Nella classe LMGT3, Valentino Rossi affronterà per la prima volta la 24 ore al volante di una BMW M4 del Team WRT. Ci sarà anche il grande ritorno delle LMP2, le quali non sono presenti nelle altre gare del WEC 2024.

Su Eurosport e discovery+ potrai vivere tutte le emozioni della Le Mans in diretta: partenza prevista alle 16:00 di sabato 15 giugno e bandiera a scacchi domenica 16 giugno alla stessa ora. La Porsche #6 di Estre, Lotterer e Vanthoor scatta dalla pole position davanti alla Cadillac #3, a seguire in seconda fila ecco le Ferrari #51 e #50. La vettura numero 46 di Valentino Rossi, in compagnia di Maxime Martin e Ahmad Al Harthy, è la dodicesima in griglia tra quella della classe LMGT3. Di seguito la DIRETTA SCRITTA della 24 Ore di Le Mans 2024, con tutti gli aggiornamenti in tempo reale della corsa.

Guarda la 24 Ore di Le Mans in diretta streaming

FIA WEC | 24h von Le Mans | Rennen

17:12 - Sorpasso della toyota sulla Cadillac

Buemi sorpassa la Cadillac #3 di Bourdais. Una Toyota #8 con grande voglia di rivalsa sale in quarta posizione, ma ha già perso l'aggancio sulla Ferrari di Giovinazzi, distante quattro secondi e con la Porsche nel mirino per una nuova doppietta provvisoria.

17:06 - La classifica dopo la prima ora di gara

Classe Hypercar (in grassetto i piloti alla guida):
1. Ferrari #50 (Nielsen-Fuoco-Molina)
2. Porsche #6 (Vanthoor-Estre-Lotterer)
3. Ferrari #51 (Giovinazzi-Pier Guidi-Calado)
4. Cadillac #3 (Bourdais-van der Zande-Dixon)
5. Toyota #8 (Buemi-Hartley-Hirakawa)

7. Ferrari #83 (Kubica-Shwartzman-Ye)

Classe LMP2:
1. Oreca Proton Competition #9
2. Oreca Panis Racing #65
3. Oreca United Autosports #22
4. Oreca Cool Racing #37
5. Oreca Idec Sport #28

Classe LMGT3:
1. McLaren Inception Racing #70
2. Ford Proton Competition #77
3. Ferrari JMW Motorsport #66
4. Ford Proton Competition #88
5. McLaren United Autosports #59
7. BMW Team WRT #46

17:01 - Giovinazzi di rabbia, sale 3°

Due sorpassi nel giro di poco tempo per la Ferrari #51, che risale in zona podio una volta scontata la penalità. Lotta tutta tra ex piloti di Formula 1: Giovinazzi prima scavalca Buemi, poi passa con una gran manovra all'esterno a sfiorare la ghiaia Bourdais. Gran notizia per il Cavallino Rampante, che si dimostra molto competitiva nonostante il BoP.

16:59 - Unsafe release per la Ferrari #50

Arriva purtroppo la penalità per la Ferrari che in questo momento è al comando della 24 Ore di Le Mans. Dovrà stare ferma per dieci secondi in più al prossimo pit stop. In questo momento sono in tre attaccati alle spalle di Nielsen: Vanthoor (Porsche #6), Bourdais (Cadillac #3) e Buemi (Toyota #8).

Ferrari penalizzata, crash sfiorato al box con la Cadillac di Bourdais

16:54 - La Ferrari #50 si riprende la testa!

Nielsen è più scaltro alla ripartenza dopo la slow zone e tra i doppiaggi, torna così a scavalcare la Porsche #6 e a riprendersi il primo posto! Purtroppo però per la Ferrari #50 dovrebbe arrivare una penalità per unsafe release.

16:48 - Si insabbia una LMP2

Bandiera gialla e slow zone a inizio tracciato dopo 48 minuti! Ben Keating finisce in sovrasterzo nella ghiaia e rimane piantato con la sua United Sports #23.

16:45 - Porsche di nuovo in testa, Ferrari perde posizioni dal pit stop

Pit stop più rapido per la Porsche #6 rispetto alla Ferrari #50, che finisce pure sotto investigazione per unsafe release alla ripartenza rischiando il tamponamento con la Cadillac #3. Riparte in quarta posizione la Ferrari #51 di Giovinazzi, che ha dovuto scontare la penalità prefissata.

16:42 - La Porsche si avvicina alle Ferrari, tutti e tre ai box

Nielsen mantiene il comando davanti a Giovinazzi, ma intanto incombe di nuovo la sagoma della Porsche #6 di Vanthoor che si riaggancia al gruppo di testa. Tutte e tre le vetture si fermano ai box insieme, così come la Cadillac quarta.

16:38 - La situazione in LMGT3

Al comando nella classe LMGT3 c'è la McLaren Inception #70 marcata stretta dalla Ford Proton #77. Terza posizione per la Ferrari JMW #66 dove fa parte del terzetto l'italiano Giacomo Pietrobelli. È salita in undicesima posizione provvisoria invece la BMW WRT #46, ma sono cominciati i primi pit stop.

16:34 - Errore di Nielsen!

Sbavatura in staccata per il pilota della Ferrari #50. Tanto che per un attimo cambia la testa della corsa con il sorpasso del compagno di scuderia Giovinazzi. Pronta la risposta del danese che si riprende il comando dopo poche centinaia di metri.

16:28 - Le Ferrari in fuga

Provano a scappare via in coppia le Ferrari #50 e #51, rispettivamente guidate da Nielsen e Giovinazzi in questo momento. Il vantaggio sulla Porsche Penske #6 di Vanthoor, partita dalla pole, arriva a toccare i tre secondi. Ma ora le due Rosse di Maranello devono fare i conti con i doppiaggi, rischiando grosso e vedendosi riavvicinare la diretta inseguitrice per un attimo.

16:18 - Testacoda per la BMW #15

Marco Wittman finisce in testacoda! Il primo "incidente" della corsa vede coinvolta la BMW numero 15 del Team WRT, che finisce in testacoda nel tratto del circuito Bugatti e bacia i muri con il fianco della vettura. Riparte in 36ª posizione generale e ultima tra le Hypercar, ma poco dopo è costretta a rientrare ai box.

16:13 - Non buona la partenza dell'equipaggio di Valentino Rossi

Perde una posizione rispetto al via la BMW #46 del Team WRT, scivolata in tredicesima posizione nella classe LMGT3 quando c'è Maxime Martin alla guida. Ha provato a lottare con la Ford #44, salvo poi farsi scavalcare dalle Iron Dames.

16:12 - Giovinazzi supera anche Vanthoor, doppietta ferrari dopo i primi minuti!

UNO-DUE FERRARI DOPO MENO DI UN QUARTO D'ORA!! Probabilmente le 499P sono partite con il serbatoio più scarico rispetto alla concorrenza per una strategia di attacco totale da subito. La Ferrari #51 di Giovinazzi sfrutta tutta la scia in rettilineo dell'Hunaudieres per effettuare la staccata sulla Porsche #6 alla chicane che vale la seconda posizione.

16:05 - Giovinazzi scavalca Bourdais, Ferrari #51 terza!

Ferrari super protagonista nelle prime battute della 24 Ore!! Non solo Nielsen che si è portato al comando, ma anche Giovinazzi scavalca la Cadillac #3 con Bourdais al volante. Entrambe le Rosse sono in zona podio, prima e terza! Gran partenza anche della AF Corse #83 guidata da Kubica, da dodicesima a quinta!

16:03 - Ferrari #50 in testa al primo giro!!

Partenza show di Nicklas Nielsen al volante della Ferrari 499P! Dopo essersi messo alle spalle la Cadillac, la vettura numero 50 scavalca pure la Porsche che partiva dalla pole position prima della fine del primo giro! C'è subito una Ferrari in testa!

Parte forte la Ferrari, Nielsen passa la Porsche e va in testa

16:00 - Si parte!!!

COMINCIA LA 24 ORE DI LE MANS 2024!! La Porsche #6 sbarra subito la strada alla Cadillac #3, grande manovra di Nielsen che porta la Ferrari #50 in seconda posizione alla prima chicane.

Zidane dà il via alla Le Mans! Rivedi la partenza della 24 ore

lE Ferrari dovranno scontare una penalità

Ricordiamo che le Ferrari #51 e #83 dovranno rimanere ferme dieci secondi in più al primo pit stop come penalità da scontare per un'irregolarità nella procedura in pit lane durante le qualifiche. Tra le altre vetture penalizzate la Cadillac #2 parte dalla sesta casella anziché dalla seconda, mentre la Toyota #7 (che nel warm up ha effettuato un distratto incidente con De Vries) è fanalino di coda in griglia nella classe Hypercar per aver provocato una bandiera rossa ponendo fine in anticipo a una sessione di prove libere.

De Vries distratto nel warm up: tampona una vettura e danneggia il muso

15:51 - Giro di formazione!

Ci siamo! Sventola la bandiera verde e una a una le vetture cominciano a partire in fila indiana per il lungo giro di formazione attorno al tracciato da 13,8 km. Di seguito i piloti della classe Hypercar al volante alla partenza. Nell'abitacolo della BMW #46 c'è Maxime Martin, dovremo aspettare ancora almeno qualche ora per vedere debuttare ufficialmente Valentino Rossi.

Chi sarà il personaggio famoso a dare il via alla 24 ore di Le Mans?

Lo starter designato per la partenza dell'edizione 2024 della maratona sul Circuit de la Sarthe è Zinedine Zidane, leggenda del calcio francese e non solo. Poche ore prima del via, "Zizou" ha pure effettuato un giro a bordo di una delle vetture omologate per questa competizione.

15:45 - Le condizioni meteo

Quindici minuti al via della 92ª edizione della 24 Ore di Le Mans! La pioggia arrivata a metà giornata subito dopo il warm up ha cessato di battere e dunque si dovrebbe partire all'asciutto ma con temperature basse. Al momento il cielo resta nuvoloso e il meteo potrebbe variare improvvisamente durante la corsa, come accaduto nell'edizione precedente.

Il debutto di Valentino Rossi: cosa aspettarsi?

Valentino Rossi è pronto a diventare il 46° ex motociclista a disputare la 24 Ore di Le Mans (sì, proprio come quel numero per cui il Dottore è riconosciuto in tutto il mondo e che ancora oggi utilizza sulla propria vettura). Scenderà in pista con la BMW M4 nella classe LMGT3. Non è la sua prima volta sul Circuit de la Sarthe, dato che l'anno scorso ha preso parte alla competizione accessoria della Road to Le Mans. Tra le vetture della sua classe, l'equipaggio #46 del Team WRT è la dodicesima piazzata in griglia di partenza. In questo articolo proviamo a capire cosa possiamo aspettarci dall'esordio di Rossi

Valentino Rossi rivela: "Ho iniziato la mia carriera con i go-kart"

I piloti partecipanti

Sono in tutto 186 (46 auto diverse) i piloti che prenderanno parte alla 92ª edizione della corsa endurance più famosa al mondo. Diversi di loro hanno un passato in Formula 1 (da Giovinazzi a Kubica per la Ferrari, passando per Grosjean, Button, Mick Schumacher, De Vries e i più titolati nella 24 Ore come Buemi e Bourdais). I piloti italiani sono in tutto 17, di cui 7 nella classe Hypercar: il più atteso di essi è di certo Valentino Rossi, al suo debutto in questa competizione.

Sono ben 23 le vetture hypercar al via

In crescita anche quest'anno il numero di auto della classe Hypercar presenti alla 24 Ore di Le Mans, per quella che rappresenta una nuova epoca d'oro del WEC. L'anno scorso furono iscritte in 16, oggi a giocarsi il trionfo generale sono 23 vetture appartenenti nove costruttori diversi: Alpine, BMW, Cadillac, Ferrari, Isotta Fraschini, Lamborghini, Peugeot, Porsche, Toyota.

Peugeot pronta alla sfida della 24 ore di Le Mans 2024

La griglia di partenza

La Porsche Penske #6 con il francese Kevin Estre al volante ha conquistato l'Hyperpole di giovedì scorso, beffando nel finale la Cadillac #3 (Bourdais-van der Zande-Dixon). Seconda fila per le Ferrari, con la vettura campione in carica (Giovinazzi-Pier Guidi-Calado) dalla terza casella a fianco dei compagni di squadra Fuoco-Molina-Nielsen. L'altra AF Corse della classe Hypercar, la #83 di Kubica-Shwartzman-Ye, parte invece dodicesima. Chiude lo schieramento Hypercar la Toyota #7 per penalità. La BMW #46 del Team WRT con Valentino Rossi a bordo è la 51ª nella griglia di partenza generale.

Dove seguire la 24 Ore di Le Mans in tv e in streaming

Ogni singolo istante della 24 ore di Le Mans sarà trasmesso sui canali del gruppo Warner Bros. Discovery. Su discovery+ ed Eurosport 1 tutte le sessioni di qualifiche e gara saranno trasmesse in diretta integrale. Gli abbonati di discovery+ potranno immergersi nell'azione attraverso le on board camera posizionate sulle vetture. La 24 ore di Le Mans sarà visibile in diretta a partire dalle 15:00 di sabato 15 giugno, su discovery+ ed Eurosport 1.

Ferrari, Valentino Rossi, 24h Le Mans: tutto il Mondiale WEC su Discovery+

Leggi di più
Notizie simili
Le news più popolari della settimana