Tennis, Coppa Davis 2023: tutto sulle Finals di Malaga

14 giorni ago

È dal 1976, dai favolosi moschettieri Adriano Panatta, Corrado Barazzutti, Paolo Bertolucci e Tonino Zugarelli, che l’Italia non vince una Coppa Davis. Fu l’unica storica volta in 111 edizioni di Davis Cup, la massima competizione mondiale a squadre nazionali del tennis maschile, con gli azzurri allora team da battere, con ben quattro finali raggiunte dal 1976 al 1980. Ma oggi che il Rinascimento del tennis italiano squilla, guardiamo alle Finals di Malaga della Coppa Davis 2023 con rinnovate speranza ed eccitazione. Con Jannik Sinner nostro alfiere, numero 4 della classifica Atp come non capitava a un tennista italiano proprio dai tempi di Panatta. «Solo Djokovic forse è più forte di Sinner in questo momento», le parole fiduciose di capitan Volandri. Come le Atp Finals di Torino hanno dimostrato, davanti a un pubblico entusiasta per Jannik. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla Final Eight di Malaga della Coppa Davis 2023.

Coppa Davis 2023 - Figure 1
Foto Icon Magazine
Quando e dove si svolgeranno le finali

Dopo la fase a gironi disputata dal 12 al 17 settembre tra Bologna, Manchester, Valencia e Spalato, le finali della Coppa Davis 2023 giungono ai verdetti ultimi, con la fase a eliminazione diretta per decretare la nazione vincitrice in programma dal 21 al 26 novembre 2023 a Malaga, in Spagna.Si gioca sul veloce indoor del Palacio de Deportes José María Martín Carpena, che ha già ospitato la semifinale della Coppa Davis del 2003 tra Spagna e Argentina e la Final Eight della Coppa Davis 2022. Un campo che l’Italia conosce già: l’anno scorso si fermò in semifinale contro il Canada, che poi vinse la competizione contro l’Australia.

Photo by Giuseppe Bellini/Getty Images for ITF

Gli italiani Lorenzo Sonego e Lorenzo Musetti nella partita contro i cileni Tomas Barrios Vera e Alejandro Tabilo, Coppa Davis 2023, 15 settembre 2023 a Bologna

Le squadre in campo a Malaga Final 8

Le migliori otto rimaste in gioco per i quarti di finale della Coppa Davis 2023 sono il Canada campione in carica, la Serbia di Novak Djokovic, la Gran Bretagna di Andy Murray, l’Australia finalista l’anno scorso, l’Olanda di Tallon Griekspoor, l’incredibile Finlandia che ha fatto fuori gli States, la sorpresa Repubblica Ceca. E ovviamente l’Italia, che a settembre a Bologna si è qualificata come seconda classificata del Gruppo A, dietro al Canada. Aveva avuto accesso alla fase a gironi grazie a una wild card, ricevuta anche dalla Spagna.

Dove vedere la Final 8 di Coppa Davis 2023

Le partite dell’Italia nelle Finals di Coppa Davis 2023 saranno visibili in diretta in chiaro sui Rai 2 e Raisport e in streaming su Raiplay. Inoltre tutti i match del torneo saranno trasmessi su Sky, in streaming su NOW e sulla piattaforma SuperTennix.

Coppa Davis 2023 - Figure 2
Foto Icon Magazine
Gli azzurri convocati 

Tra i convocati di capitan Filippo Volandri c’è ovviamente Jannik Sinner, che si era negato per la fase a gironi per recuperare dalle fatiche degli impegni stagionali. Accanto all’altoatesino ci saranno Lorenzo Sonego, Lorenzo Musetti, Matteo Arnaldi e Simone Belelli, il quartetto che ci ha portato a Malaga. Purtroppo niente da fare per Matteo Berrettini, legatissimo ai colori azzurri – tanto che a Bologna a settembre, seppur infortunato, è stato presente per incitare i compagni – fuori per problemi fisici.

Photo by Alan Gilbert Purcell; Keith Edward Byron/Fairfax Media via Getty Images

Coppa Davis, finale tra Australia e Italia: Barazzutti osserva il tiro del suo compagno di squadra Panatta, 3 dicembre 1977

I convocati delle altre squadre

Tra i vip previsti a Malaga, oltre a Sinner, ci sono il numero 1 del mondo Novak Djokovic, e top 20 quali il britannico Cameron Norrie, l’australiano Alex De Minaur e il canadese Félix Auger-Aliassime. Con la sorpresa Milos Raonic, l’ex numero 3 del mondo che dopo due anni di stop per un problema al tendine d’Achille è in fase di rinascita.Ecco tutti i convocati.

Canada: Félix Auger-Aliassime, Gabriel Diallo, Alexis Galarneau, Vasek Pospisil, Milos Raonic.

Finlandia: Emil Ruusuvuori, Otto Virtanen, Patrick Kaukovalta, Harri Heliövaara, Patrik Niklas-Salminen.

Repubblica Ceca: Jiří Lehečka, Tomáš Macháč, Jakub Menšík, Adam Pavlásek.

Australia: Alex de Minaur, Max Purcell, Jordan Thompson, Thanasi Kokkinakis, Matthew Ebden.

Olanda: Tallon Griekspoor, Botic van de Zandschulp, Gijs Brouwer, Wesley Koolhof.

Serbia: Novak Djokovic, Laslo Djere, Dušan Lajovic, Miomir Kecmanovic, Hamad Međedovic.

Coppa Davis 2023 - Figure 3
Foto Icon Magazine

Gran Bretagna: Cameron Norrie, Daniel Evans, Andy Murray, Jack Draper, Neal Skupski.

Il tabellone delle Finals di Malaga

L’Italia occupa la parte bassa del tabellone dei quarti di finale e se la vedrà contro l’Olanda, sulla carta incrocio fortunato. Se così fosse, affronterà in semifinale la vincente tra Serbia e Gran Bretagna, duello caldissimo, tra due contendenti alla vittoria finale. Nella parte alta del tabellone il Canada sfida la Finlandia. Chi vince si troverà di fronte chi avrà la meglio dello scontro tra Repubblica Ceca e Australia.

Photo by Manuel Queimadelos/Quality Sport Images/Getty Images

Novak Djokovic, in campo per la Serbia, festeggia un punto sullo spagnolo Alejandro Davidovich, Coppa Davis 2023, Valencia, 15 settembre 2023

Partite e orari di gioco

Ecco il programma della Final Eight.

Quarti di finale

21 novembre, ore 16: Canada vs Finlandia 22 novembre, ore 16: Repubblica Ceca vs Australia 23 novembre, ore 10: Italia vs Olanda 23 novembre, ore 16: Serbia vs Gran Bretagna 

Semifinali

24 novembre, ore 16: si sfidano le vincenti della parte alta del tabellone25 novembre, ore 12: si sfidano le vincenti della parte bassa del tabellone

Finale

26 novembre, ore 16

I precedenti tra Italia e Olanda

In Coppa Davis (quella che un tempo era chiamata International Lawn Tennis Challenge 1926) Italia e Olanda si sono affrontate sette volte e tutte e sette le volte hanno arriso all’Italia: sette vittorie su sette. Le sfide sono avvenute nel 1926, 1931, 1933, 1934, 1953, 1957, 1972 e 2010. Ma guai a sottovalutare i Tulipani, squadra completa e con un doppio temibile che potrebbe far male. Per gli Orange il miglior piazzamento è stato realizzato nel 2001, quando centrarono la semifinale dove furono battuti dalla Francia poi vincitrice del torneo. Vengono comunque da una piccola scia positiva: anche nel 2022 arrivarono ai quarti, poi sconfitti dall’Australia.Per quanto riguarda l’Italia, invece, negli ultimi anni semifinali nel 2022, quarti di finale nel 2021, 2018, 2017 e 2016.

Leggi di più
Notizie simili
Le news più popolari della settimana