Elezioni in Piemonte: Cirio verso il bis

14 giorni ago
Elezioni regionali Piemonte 2024

Alle 14 è iniziato lo spoglio. Il presidente uscente Alberto Cirio è dato in testa dagli exit poll con una forbice compresa tra il 50 ed il 54%. Con 120 sezioni scrutinate su 4.795 Cirio è al 51,84.

Qui i risultati in diretta 

L'affluenza nelle 4.795 sezioni, inferiore di un paio due punti rispetto alle europee, si è fermata al 55,3%, contro il 63,34% delle regionali del 2019. 

Cirio ha deciso di restare nel suo ufficio di Alba (Cuneo), mentre nel tardo pomeriggio si sposterà nella sede dell'assemblea piemontese a Torino, a Palazzo Lascaris. Gli altri candidati sono Gianna Pentenero per il PD, Sarah Disabato per il Movimento 5 stelle, Francesca Frediani per Piemonte popolare, Alberto Costanzo della lista Libertà. Oltre al presidente si definiranno anche i 51 consiglieri su un elenco di 583 aspiranti. 

Pentenero si trova nella sede del suo comitato elettorale a Torino, in corso Inghilterra, e dovrebbe commentare l'esito del voto non appena il quadro si sarà stabilizzato, presumibilmente intorno alle 16.30. Se la vittoria di Cirio dovesse essere confermata si tratterà della prima rielezione di un presidente uscente negli ultimi 25 anni. Dal 2000 infatti, anno della vittoria di un altro forzista, Enzo Ghigo, si sono infatti alternati alla guida della giunta regionale esponenti di colore politico diverso: Mercedes Bresso nel 2005 per il centrosinistra, Roberto Cota nel 2010 per il centrodestra, Sergio Chiamparino nel 2014 per il centrosinistra e infine il primo mandato di Cirio nel 2019.

Resta da capire la portata del risultato del Pd, che nei mesi scorsi si è lacerato in un duro confronto tra la corrente bonacciniana e quella della segretaria dem, Elly Schlein, rappresentata in Piemonte dalla deputata Chiara Gribaudo. 

Le comunali, bene il PD a Torino

Nel comune di Torino il partito democratico è primo e sfiora il 30%, staccando di sette punti Fratelli d'Italia.

Le parti si invertono però se si allarga l'analisi a tutto il territorio regionale, dove Fratelli d'Italia va oltre il 30% e stacca il Partito Democratico di quasi 8 punti percentuali.

Quasi un pareggio, invece, nella provincia di Torino, dove Fratelli d'Italia e il Pd sono appaiati al 26%, con il partito di Meloni avanti di mezzo punto percentuale.

Così in provincia di Torino


In provincia di Torino testa a testa tra Fratelli d'Italia e Partito democratico, con il partito di Giorgia Meloni che la spunta: 26,5% contro il 26%. Per il partito di Elly Schlein si tratta del miglior risultato in Piemonte, così come per il Movimento 5 stelle al 9,5, e AVS al 9,3%. Entrambi precedono di un soffio Forza Italia al 9,2%, mentre la Lega si ferma al 7,8%. In provincia Stati Uniti d'Europa arriva al 4,2%, mentre Azione è al 3,4. A Torino città il PD è invece primo partito, al 29,8%, con Fratelli d'Italia al 22.

Biella


Il risultato migliore Fratelli d'Italia lo mette a segno in provincia di Biella, con il 37,3%. PD al 18,5%, Lega all'11,6%, Forza Italia al 10%, M5S al 6,1%, AVS al 5,5%,  Stati Uniti d'Europa  4,6%, Azione 3,1%.

Asti


Per Forza Italia l'affermazione migliore si registra in provincia di Asti con l'11,7%, dato che comunque non scalfisce l'affermazione di Fratelli d'Italia al 32,3%. PD 18,8%, , Lega 13,6%, M5S 7,5,%, AVS 6,9%, Stati Uniti d'Europa 3,1%, Azione 2,6%.

Verbano-Cusio-Ossola

La Lega fa meglio invece in provincia di Verbania: 14,1%, anche qui è Fratelli d'Italia però a fare la parte del leone con il 33,2%. PD 20,6%, M5S 6,5%, AVS 6,5%, Forza Italia 9,3%, Lega 14,1%, Stati Uniti d'Europa 3,4%, Azione 2,6%.

Alessandria


Dopo Torino, la performance migliore per il PD è invece quella della provincia di Alessandria, al 21,4%, ma Fratelli d'Italia si afferma con il 33,4%. Lega 12,7%, Forza Italia 10,3%, M5S 7,5%, AVS 5,2%, Stati Uniti d'Europa 3,2%, Azione 3,1%.

Vercelli


Dopo Biella, il risultato migliore di Fratelli d'Italia è invece quello della provincia di Vercelli: 35,8%, con il Partito democratico al 19,1%. Lega 13,9%, Forza Italia 10,4%, M5S 6,3%, AVS 4,5%, Stati Uniti d'Europa 3,5%, Azione 2,8%.

Cuneo


Così in provincia di Cuneo: Fratelli d'Italia 34,7%, PD 18,9%,  Lega 13,3%, Forza Italia 11,4%, M5S 5,3%, AVS 5,7%, Stati Uniti d'Europa 3,7%, Azione 3,2%.

Novara


Così in provincia di Novara: Fratelli d'Italia 35%, PD 20,5%, Lega 11,6%, Forza Italia 10,1%, M5S 7,3%, AVS 5,6%, Stati Uniti d'Europa 3,5%, Azione 3,3%. 

Leggi di più
Notizie simili
Le news più popolari della settimana