Italia agli Europei 2024: tutto quello che c'è da sapere

8 giorni ago
di Capital Web

Questa sera al via gli Europei in Germania. Le nazionali favorite, le difficoltà dell’Italia, le misure di sicurezza nell’intervento di Maurizio Crosetti.

Europei calcio 2024 - Figure 1
Foto Radio Capital
Europei 2024 al via: Germania-Scozia

Germania-Scozia è la partita inaugurale degli Europei di calcio 2024 che prendono ufficialmente il via questa sera. L’incontro si terrà all’Allianz Arena di Monaco di Baviera alle ore 21. Questa partita fa parte del Gruppo A, che include anche Ungheria e Svizzera.

La gara verrà trasmessa in diretta su Rai 1, Sky Sport Uno (201), Sky Sport Calcio (202), Sky Sport 4K (213) e Sky Sport (251). In streaming, potrai seguirla su Now, RaiPlay e Sky Go34.

L’esordio della Nazionale Italiana di Spalletti ci sarà il 15 giugno per Italia – Albania.

L'Italia non è fra le favorite, dov'è piazzata

Da campioni in carica, l’Italia non è fra le favorite: “Dove siamo piazzati? Di certo non in prima fascia ma questo non significa nulla, eravamo quasi in ultima 3 anni fa con una squadra molto diversa, esperta e smaliziata di questa è riuscita a vincere la coppa. Abbiamo una squadra che ha incognite per quanto riguarda l’esperienza, ma certamente ha energia e gioventù che possono sorprendere. Un quadro di avversari che, sulla carta, sembrano superiori. Ma come si dice in questi casi, è il campo che decide.”

Le 3 squadra favorite

“Fra le squadre favorite c’è sicuramente l’Inghilterra, i bookmakers sono nati lì e sanno di cosa si occupano e la danno favorita, perché si trova in un momento generazionale ricchissimo. È stata finalista contro di noi proprio a Wembley, siamo riusciti a beffarli ai rigori 3 anni fa ed effettivamente quel calcio è molto in auge. Sempre in questa classifica, che è virtuale ma che sicuramente riflette una certa realtà, i bookmakers collocano al secondo posto la Francia e la Germania, che ospita gli Europei 2024, soltanto al terzo. Chi gioca l’Italia vince 5 volte la posta, oppure la perde.

Europei calcio 2024 - Figure 2
Foto Radio Capital
Il problema dei calciatori stranieri nel campionato di Serie A e le conseguenze sulla Nazionale

Sette calciatori su dieci nel campionato italiano di Serie A sono stranieri. La loro presenza quanto pesa sulla qualità della Nazionale per il fatto che tanti ragazzi italiani non riescono ad arrivare nelle serie professioniste? È un problema di tutte le nazionali di calcio? “Riguarda tutte le nazionali però devo dire che, per quanto riguarda gli italiani, nelle ultime 2 o 3 annate si è un po’ ridotto questo punto. Le generazioni sono un po’ come le vendemmie, come l’uva: ci sono generazioni migliori e nessuno ancora è riuscito a capire perché. Indubbiamente la crisi finanziaria globale del calcio obbliga molti club a cercare risorse interne e a curare di nuovo quel vivaio che avevano dimenticato per decenni, perché non è più possibile comprare i grandi campioni all’estero. Se ne comprano ancora probabilmente troppi e che grandi campioni non sono, però perlomeno si è ricominciato a produrre talenti. L’Atalanta, la stessa Juventus che aveva quasi dimenticato il settore giovanile, ha adesso questa squadra Next Gen e ha ricominciato a produrre talento, sia nei giovani italiani che in quelli stranieri.”

Le massicce misure di sicurezza per il rischio attentati

Questo sembra essere l’Europeo della paura per le massicce misure di sicurezza che sono state prese in Germania, per la paura di attentati. Ventimila agenti federali presidieranno le città tedesche: “È visibile lo spiegamento delle Forze dell’Ordine, ma devo dire che ieri ho visto soprattutto la gioia degli scozzesi che hanno invaso Monaco, una magnifica onda di passione. Ho di nuovo visto un desiderio forte dei tifosi e di tutto il popolo dello sport di riprendersi i propri spazi che il covid aveva negato per anni e il Mondiale in Qatar 2022 aveva un po’ allontanato dalle nostre geografie. È come se il calcio con questi Europei volesse riprendersi la geografia delle piazze, ma anche in qualche modo del sentimento, a dispetto di un allarme che c’è sempre. Il terrorismo, che sia islamico o degli hooligans o di regolamenti di conti fra ultrà e in Germania purtroppo questo accade, sono minacce reali. E i tedeschi hanno idea di come fermarlo. Quei 20.00 agenti sono stati purtroppo penalizzati perché si sono visti cancellare le ferie durante i 20 giorni degli Europei.”

Europei calcio 2024 - Figure 3
Foto Radio Capital
Europei 2024, la cerimonia d'apertura

Ecco quello che sappiamo della cerimonia d’apertura degli Europei 2024:

Data e ora: la cerimonia di apertura si terrà venerdì 14 giugno alle ore 20:30 presso l’Allianz Arena di Monaco di Baviera, poco prima del calcio d’inizio della partita inaugurale tra Germania e Scozia, che prenderà il via alle 21:00 Artisti in scena: durante la cerimonia, si esibiranno alcuni artisti. Tra di loro ci saranno il trio italiano house Meduza, il frontman della band rock statunitense OneRepublic, Ryan Tedder e la giovane cantante tedesca Leony. Questi artisti hanno collaborato per creare l’inno ufficiale degli Europei, intitolato “Fire” e pubblicato il 13 maggio scorso Franz Beckenbauer: si giocherà, si ballerà e soprattutto si ricorderà Franz Beckenbauer, leggenda non solo del calcio tedesco scomparso lo scorso 7 gennaio. Sua moglie Heidi presenterà il trofeo e sarà un momento di enorme commozione. Il suo ingresso in campo verrà accompagnato da un video celebrativo con i momenti più belli e significativi della carriera della stella del calcio tedesco. I grandi campioni sono di tutti come queste grandi manifestazioni, non solo della nazione di appartenenza. Hanno nazionalità e nazionalismi qualche volta, ma hanno soprattutto la forza di appartenere a tutti. Sarà un altro argomento che ci terrà vivi e appassionati anche in questi tempi non facilissimi. Quando si parla di scenari internazionali non viene da pensare a un pallone e a una festa, però forse il pallone e la festa sono qualche volta quelle piccole cose che danno alla comunità internazionale e al contesto umano, quell’energia e quel po’ di ottimismo che dovremmo recuperare.
L'inno ufficiale: "Fire"

L’inno ufficiale degli Europei di calcio 2024, intitolato “Fire”, è stato scritto dal frontman degli OneRepublic e interpretato da un trio di artisti: Meduza, OneRepublic e Leony. Questa coinvolgente canzone accompagnerà le partite del Campionato europeo di calcio, che si terrà in Germania dal 14 giugno al 14 luglio.. Nel ritornello, Ryan Tedder (voce degli OneRepublic) e Leony invitano a vivere la notte presente:

Europei calcio 2024 - Figure 4
Foto Radio Capital

“We’re on fire tonight – Siamo a mille stasera Like a million diamonds in the sky – come un milione di diamanti nel cielo And we’re lost in all the lights – e siamo persi fra tutte le luci Here together – qui insieme We’re on fire tonight, we’re on fire – Siamo a mille stasera, siamo a mille”

Il calendario delle partite GRUPPO A: Germania, Scozia, Ungheria, Svizzera GRUPPO B: Spagna, Croazia, Italia, Albania GRUPPO C: Slovenia, Danimarca, Serbia, Inghilterra GRUPPO D: Polonia, Olanda, Austria, Francia GRUPPO E: Belgio, Slovacchia, Romania, Ucraina GRUPPO F: Turchia, Georgia, Portogallo, Repubblica Ceca

Europei – 1ª Giornata:

Venerdì 14 giugno – Gruppo A: Germania – Scozia alle 21.00 Sabato 15 giugno – Gruppo A: Ungheria – Svizzera alle 15.00: Gruppo B: Spagna – Croazia alle 18.00; Italia – Albania alle 21.00 Domenica 16 giugno – Gruppo C: Slovenia – Danimarca alle 18.00; Serbia – Inghilterra alle 21.00; Gruppo D: Polonia – Olanda alle 15.00 Lunedì 17 giugno – Gruppo D: Austria – Francia alle 21.00; Gruppo E: Romania – Ucraina alle 15.00; Belgio – Slovacchia alle 18.00 Martedì 18 giugno – Gruppo F: Turchia – Georgia alle 18.00; Portogallo – Repubblica Ceca alle 21.00 Ascolta il podcast:La lista dei convocati per la Nazionale Italiana Portieri: Gianluigi Donnarumma (Paris Saint Germain), Alex Meret (Napoli), Guglielmo Vicario (Tottenham) Difensori: Alessandro Bastoni (Inter), Raoul Bellanova (Torino), Alessandro Buongiorno (Torino), Riccardo Calafiori (Bologna), Andrea Cambiaso (Juventus), Matteo Darmian (Inter), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Dimarco (Inter), Federico Gatti (Juventus), Gianluca Mancini (Roma) Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Bryan Cristante (Roma), Nicolò Fagioli (Juventus), Michael Folorunsho (Hellas Verona), Davide Frattesi (Inter), Jorginho (Arsenal), Lorenzo Pellegrini (Roma) Attaccanti: Federico Chiesa (Juventus), Stephan El Shaarawy (Roma), Giacomo Raspadori (Napoli), Mateo Retegui (Genoa), Gianluca Scamacca (Atalanta), Mattia Zaccagni (Lazio)
I Meduza

I Meduza sono un gruppo musicale italiano con influenze house composto dai tre produttori Simone Giani, Luca De Gregorio e Mattia Vitale. Questi talentuosi DJ italiani hanno raggiunto il successo globale nel 2019 con la hit “Piece of Your Heart”, seguita da altri brani di grande successo come “Lose Control”, “Paradise” e “Tell It to My Heart”. Con oltre 22 miliardi di stream globali e oltre 200 dischi tra diamante, platino e oro, i Meduza sono considerati gli artisti italiani più ascoltati al mondo su Spotify. Il loro nome, Meduza, è un gioco di parole basato sulle iniziali dei loro nomi: M-D-S. Da allora, hanno continuato a produrre musica coinvolgente e a esibirsi in tutto il mondo, conquistando le classifiche delle piattaforme di streaming e collaborando con artisti di fama internazionale.

Europei calcio 2024 - Figure 5
Foto Radio Capital
Ascolta il podcast:

Sappiamo che in molti non vedono l’ora che arrivi stasera e soprattutto domani, quando alle 21.00 ci sarà la Italia – Albania, visibile in chiaro su Rai 1. Buon divertimento!

Europei calcio 2024 - Figure 6
Foto Radio Capital
Leggi di più
Le news più popolari della settimana