La Fiat Panda diventa Grande (ma non troppo)

10 giorni ago
Fiat Grande Panda

DESTINATA A TUTTO IL MONDO - Era attesa per l’11 luglio, ma con quasi un mese di anticipo la Fiat ha diffuso le prime immagini ufficiali della nuova generazione della Panda, che si chiamerà Fiat Grande Panda. Sarà il primo modello di una nuova famiglia di vetture della Fiat (qui per saperne di più), che da qui al 2027 vedrà il lancio di un nuovo veicolo ogni anno. Costruita sulla piattaforma Smart Car (la stessa della "sorella" Citroën C3), la nuova Grande Panda sarà un modello globale, destinato quindi a tutti i mercati del mondo. Nonostante il nome è un modello decisamente compatto, arrivando a una lunghezza di 3,99 metri

GIOCA COI PIXEL - Se guardando la Fiat Grande Panda sorge un deja vù è assolutamente voluto, perché il nuovo modello (così come gli altri della sua famiglia) si ispira alla Panda originale, quella degli anni ‘80, ovviamente rivisitandone le linee in chiave moderna. Lo stile del frontale presenta linee ortogonali che racchiudono una disposizione a maglia quadrata progressiva, generando una punteggiatura di pixel che si estende dal centro della mascherina superiore nera lucida fino ai fari. La protezione inferiore del paraurti mette in mostra un’attitudine da crossover, mentre i fari, composti da cubi opalini, si ispirano alle finestre delle facciate del Lingotto. Le luci diurne si trasformano in indicatori di direzione e illuminano alcuni cubi che appaiono come pixel orizzontali disposti a scacchiera. 

OMAGGIO ALLA 4x4 - Anche nella vista laterale la Fiat Grande Panda richiama la robustezza della Panda degli anni ‘80. La forma a cuneo della carrozzeria e dell’abitacolo è accentuata dalle barre portatutto. Come omaggio alla mitica Panda 4x4, la Grande Panda è dotata di lettere in bassorilievo stampate in 3D sulle portiere che riflettono l’ambiente circostante. Il montante C è importante e riproduce fedelmente l’inclinazione del modello originale. I cerchi in lega diamantati utilizzano un design a X che richiama il tema delle geometrie degli anni ‘80.

I MUSCOLI DIETRO - La parte posteriore della Fiat Grande Panda è muscolosa, grazie ai robusti passaruota, all’inclinazione dei finestrini e alla disposizione complessiva di lunotto, fari e protezione del paraurti. Anche qui si ritrova una celebrazione della prima Panda, con una fascia nera lucida con lettere tridimensionali che formano la scritta Panda.

ELETTRICA E NON SOLO - Nessuna anticipazione ufficiale per quanto riguarda i motori della nuova Fiat Grande Panda. Come detto, la piattaforma è la stessa della nuova Citroën C3, quindi è certa la versione elettrica, probabilmente con 113 CV e un’autonomia intorno a 300 km. Scontata anche la variante a mild hybrid benzina mossa dal motore 3 cilindri 1.2 turbo da 101 CV con distribuzione a catena e abbinato al cambio manuale a sei marce.

Leggi di più
Notizie simili
Le news più popolari della settimana