«Io pe' te, tu pe' me» di Geolier, il significato del testo a Sanremo 2024

6 Feb 2024
Geolier

di Arianna Ascione

Il rapper di Secondigliano, alla sua prima partecipazione alla kermesse, porta un brano in cui si parla di una storia d’amore finita

Geolier è in gara a Sanremo 2024 con la canzone «I p' me, tu p' te». Il brano, scritto in napoletano (il testo nei giorni scorsi è stato al centro di una accesa polemica perché secondo alcuni critici la lingua utilizzata dal rapper di Secondigliano da Geolier non era napoletano), è stato prodotto da Michelangelo.

«Voglio portare tutta la città all’Ariston, sento questa responsabilità - ha detto il rapper presentando il brano -. Napoli ha sempre seminato: ora raccoglie i frutti. Sono il primo ad arrivare a Sanremo senza essere dovuto passare prima da una canzone in italiano. Se lo avessi fatto mi sarei snaturato. Un vecchio saggio, Pino Daniele, diceva: “ascoltate il groove”. Secondo me qualcosa della mia musica arriva anche a chi non capisce tutte le parole».

Cosa dice il testo «I p' me, tu p' te» di Geolier? Parla di una coppia che si ama troppo ma, allo stesso tempo, capisce che è arrivato il momento di riprendersi ognuno i propri spazi e pensare un po’ anche a se stessi. Amare vuol dire anche accettare la fine di una storia, nel rispetto dell’altro partner. «È un brano d’amore, visto dopo la fine della storia. Io vado per la mia strada e tu per la tua, ma quello che è fondamentale è che ci sia rispetto».


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

6 febbraio 2024 (modifica il 6 febbraio 2024 | 20:16)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi di più
Notizie simili