Oliveri, i ragazzi della scuola secondaria di primo grado vincono il ...

24 Giu 2023

24 Giugno 2023 A cura di Pasqualino Materia - Attualità, Provincia

I ragazzi delle classi 1 G, 2 G e 3 G del plesso di Oliveri dell’IC Terme Vigliatore hanno ottenuto il plauso della professoressa Anna Di Gregorio coordinatrice del settore Educazione al Patrimonio Culturale di Italia Nostra, per il primo posto ottenuto nel progetto “In Cerca del Mio Paesaggio. Storie dal territorio per conoscere e tutelare il Patrimonio culturale, l’immagine. attraverso la parola scritta, il web, l’immagine”

Grado - Figure 1
Foto 24live.it

L’importante riconoscimento è arrivato a conclusione dell’anno scolastico, durante il bilancio sui progetti legati ai concorsi nazionali banditi dall’Associazione.

Il progetto in cui si sono cimentati i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Terme Vigliatore – plesso Oliveri- viale delle terme – ha avuto come tema “Arte, natura e poesia alla riserva naturale di Marinello” e come referente il professore Stefano Zaccone.

Ecco la motivazione del premio assegnato

“Il lavoro ha saputo cogliere e fare propri in modo integrale gli obiettivi e le finalità del bando, realizzando in modo magistrale lo spirito del concorso. Le classi 1^G,2 ^G , e 3^G dell’Istituto Comprensivo “Terme Vigliatore” del plesso di Oliveri, hanno realizzato un percorso formativo e letterario guidato dall’osservazione di come le stagioni caratterizzano la natura che ci circonda. Hanno individuato e confrontato i colori della vegetazione in vari periodi dell’anno, cogliendo, con una attenta osservazione, gli aspetti naturalistici e artistici che caratterizzano il loro paesaggio: hanno studiato il loro paesaggio, la “riserva naturale dei Laghetti di Marinello” situata a pochi passi dall’edificio scolastico, tanto attraverso le fonti storiche e quanto attraverso una diretta osservazione del territorio, operando una lettura del territorio in chiave artistica, letteraria e storico-paesaggistica espressa in modo creativo.

Grado - Figure 2
Foto 24live.it

L’elaborato prodotto è stato apprezzato dalla giuria perché esprime il senso di un lavoro metodologicamente accurato e rappresenta in modo pieno un modello di educazione alla valorizzazione del patrimonio e alla cittadinanza attiva, capace di rafforzare l’identità e il senso di appartenenza al proprio territorio”.

Il commento del professore Stefano Zaccone

“Il progetto al quale la nostra scuola ha partecipato e vinto – ci dice il referente orgoglioso il professore referente Stefano Zaccone – muove dalla ferma convinzione che sia necessario favorire nelle scuole la conoscenza dell’articolo 9 della Costituzione (la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico ed artistico della Nazione) ed occorre promuovere iniziative che sostengano la realizzazione di percorsi per l’educazione civica. La finalità generale del concorso – continua Zaccone – è quella di offrire agli studenti l’opportunità di conoscere il patrimonio culturale del proprio territorio e di far acquisire la consapevolezza che esso vada tutelato e salvaguardato. Il video realizzato dai ragazzi con grande soddisfazione della nostra Dirigente Scolastica prof.ssa Antonietta Amoroso, si è classificato primo forse per vari motivi. Probabilmente il lavoro svolto e presentato dagli alunni ha saputo cogliere e fare propri in modo integrale gli obiettivi e le finalità del bando, realizzando in modo magistrale lo spirito stesso del concorso. Le classi, coadiuvate dai docenti del plesso scolastico di Oliveri, hanno studiato per bene il loro paesaggio, sia attraverso le fonti storiche alle quali hanno attinto quanto attraverso una diretta osservazione del territorio in chiave artistica, letteraria e storico-paesaggistica espressa in modo creativo. L’elaborato prodotto dai ragazzi penso sia stato apprezzato dalla giuria perché esprime il senso di un lavoro metodologicamente accurato e rappresenta in modo pieno un modello di educazione alla valorizzazione del patrimonio e alla cittadinanza attiva, capace di rafforzare la propria identità e il senso di appartenenza al proprio territorio”.

Grado - Figure 3
Foto 24live.it
Leggi di più
Notizie simili
Le news più popolari della settimana