Meteo, in arrivo il freddo al Nord con nevicate anche a bassa quota

di Redazione Online
La giornata odierna sarà caratterizzata dapprima da un cielo parzialmente nuvoloso su molte regioni, poi da un graduale aumento delle precipitazioni. Da domani piogge anche intense toccheranno l’Emilia Romagna e le zone centrali dell’Italia
La settimana inizia con una fase di maltempo significativo e neve a bassa quota originata dalla formazione di un ciclone mediterraneo. Nei giorni successivi potrebbe intensificarsi l’incursione d’aria molto fredda. Una profonda depressione, alimentata da masse d’aria di origine polare-marittima, causerà un cambio drastico nella circolazione a livello continentale. Correnti fredde provenienti dalla Porta del Rodano, favoriranno la nascita di un Ciclone Mediterraneo capace di generare precipitazioni intense, abbondanti e forti raffiche di vento. Già a partire da domani le prime piogge toccheranno le regioni del Centro, specie su quelle adriatiche, e l’Emilia Romagna dove il maltempo insisterà per gran parte della giornata. Entro sera il maltempo si sposterà più a sud, verso la Campania. La neve inizierà a imbiancare l’Appennino a quote via via più basse. Ma vediamo più nel dettaglio le previsione per la giornata odierna, lunedì 20 novembre.
Giornata con cielo spesso coperto al Centro-Nord, ma con rare precipitazioni se non qualcuna debole su Toscana e Lazio. Dopo metà giornata, la situazione tende a peggiorare debolmente anche sulla Campania, con piogge sparse. Foschie mattutine e serali sulle pianure del Nord.
Pressione non così salda. Aumento progressivo della nuvolosità su tutti i settori, con occasionali nebbie al primo mattino sulla Pianura Padana. Andrà meglio soltanto lungo i settori alpini dove il sole sarà presente. Mar Ligure molto mosso. Temperature: valori massimi attesi tra 11 e i 15 gradi su quasi tutte le città.
Pressione in calo. Fin dalle prime luci del giorno avremo una nuvolosità piuttosto compatta su gran parte delle regioni, con precipitazioni maggiormente probabili sull’alta Toscana e poi sul litorale laziale, anche se deboli e occasionali. Altrove avremo invece un cielo poco nuvoloso. Temperature: valori massimi compresi tra i 14 gradi di l’Aquila e Perugia e i 18-19-21 gradi di Roma, Pescara e Cagliari.
Pressione in calo. Dopo una mattinata con cielo generalmente poco nuvoloso, con il passare delle ore assisteremo a un aumento della nuvolosità sul comparto tirrenico peninsulare: attese precipitazioni di debole intensità sulla Campania. Altrove invece il tempo si manterrà maggiormente stabile e soleggiato. Mari molto mossi. Temperature: valori massimi attesi tra i 13 gradi di Potenza e i 22 di Palermo.
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. E' sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
20 novembre 2023 (modifica il 20 novembre 2023 | 11:29)
© RIPRODUZIONE RISERVATA