Bond Eni, ecco i nomi del colossale consorzio di collocamento. E le ...

13 Gen 2023
Bond Eni, ecco i nomi del colossale consorzio di collocamento. E le ...
Sono una trentina le banche che collocheranno il bond Eni da 1-2 miliardi di euro a partire da lunedì 16 gennaio, il primo rivolto al retail dopo 11 anni.

Eni ha reso noto quali sono le banche che collocheranno il bond da 1 miliardo di euro (elevabile a 2 a seconda della richiesta) a partire da lunedì 16 gennaio, il primo rivolto al retail dopo 11 anni. Si tratta delle obbligazioni Sustainability-linked 2023/2028 con scadenza 5 anni con un rendimento minimo previsto del 4,3%.

Come e quando acquistare il bond Eni

I bond si possono acquistare dal 16 al 20 gennaio online, fuori sede entro il 27 gennaio, in filiale entro il 3 febbraio 2023.

L’emissione è quindi rivolta al pubblico retail che può investire su un lotto minimo di 2 titoli per 2.000 euro e successivamente in tagli a crescere da 1.000 euro. Il tasso fisso minimo è del 4,30%, mentre il tasso di interesse a scadenza è collegato ai target di riduzione delle emissioni nette di gas serra (Scope 1 e Scope 2) associate alle attività Upstream di Eni e all’incremento della capacità installata da fonti rinnovabili. Il bond sarà quotato sul Mot, il Mercato Telematico delle Obbligazioni.

Tutti i costi del bond

In base al prospetto informativo da 212 pagine pubblicato da Eni, il gruppo guidato dall'ad Claudio Descalzi paga ai consorzio delle banche collocatrici una commissione di organizzazione, composta da una parte fissa pari allo 0,25% del controvalore nominale delle obbligazioni emesse e una parte variabile, a discrezione di Eni, dello 0,05% del controvalore nominale.

Ai Garanti viene corrisposta una commissione dello 0,30% del controvalore nominale dei bond garantiti e ai collocatori una commissione di collocamento pari all’1,45% del controvalore nominale delle obbligazioni effettivamente collocate e assegnate, «restando inteso che detta commissione sarà comunque corrisposta anche ai Garanti in caso di accollo», spiega il prospetto approvato da Consob.

Il consorzio bancario di collocamento

Una trentina le banche italiane ed estere coinvolte nella vendita dell’obbligazione. Le responsabili del collocamento del bond Eni al retail sono Intesa Sanpaolo Divisione IMI - Corporate & Investment Banking anche attraverso la controllata Fideuram e  Intesa Sanpaolo Private Banking, oltre a Unicredit.

Il gruppo di Direzione è composto invece da Banca Akros, parte di Banco Bpm e, sempre del gruppo, anche Banca Aletti, oltre a Bnl  Bnp  Paribas, Bper Banca, Banca Cesare Ponti, Crédit Agricole CIB.


I Collocatori sono invece Banca Cambiano 1884, Banca del Piemonte, Banca di Asti, Banca Generali, Banca Passadore & C., Banca Popolare di Bari anche attraverso la Cassa di Risparmio di Orvieto,  Banca Popolare di Sondrio, Banca Sella Holding, Banca Patrimoni Sella & C., Banco di Desio e della Brianza, Credit Suisse (Italy),  Deutsche Bank,  Equita Sim, FinecoBank, Iccrea Banca e Cassa di Ravenna, Banca di Imola,  Mediobanca attraverso la divisione Mediobanca Private Banking e CheBanca!. (riproduzione riservata) 

Le imprese italiane saranno maggiormente tutelate nella lotta al caro-energia, tanto nell’ottenere copertura per i crediti con i fornitori di energia elettrica e gas quanto nel poter dilazione i pagamenti energetici. E questo grazie all’ adesione di Generali alla garanzia Sace , contro tutelata dallo Stato italiano, per il dilazionamento del pagamento delle bollette a 24 mesi, orizzonte temporale che il recente dl Aiuti quater ha ulteriormente prolungato fino a 36 mesi. Alla Convenzione ha aderito anche Cattolica Assicurazioni, società del Gruppo Generali. Nella pratica Sace garantirà il 90% degli impegni assicurativi relativi a cauzioni emesse da Generali a favore delle imprese consumatrici di energia elettrica e gas naturale, favorendo l’allungamento dei termini di pagamento delle fatture energetiche nel limite dei due anni. Un accordo che conferma l’impegno di Sace e di Generali nel sostenere il tessuto produttivo nazionale , in particolare alle pmi, si legge nella nota congiunta.  (riproduzione riservata) ;

Notizie simili
Le news più popolari della settimana