Roberto Vecchioni duetta con Alfa a Sanremo 2024: “Sogna ...

9 Feb 2024
Roberto Vecchioni

“Sogna, ragazzo, sogna” vola a Sanremo 2024. Il successo del 1999 sarà interpretato dal suo stesso autore, Roberto Vecchioni, e da Alfa, concorrente di questa edizione del festival della canzone italiana, in occasione della serata delle cover.

Chi è Roberto Vecchioni

Roberto Vecchioni ha 80 anni ed è un cantautore, paroliere, scrittore e poeta italiano e nonostante il successo nella musica, ha sempre insegnato come docente di lettere, fino alla pensione, in diversi licei classici delle province di Milano e di Brescia.

Ha vinto i premi e i festival più importanti della musica italiana: il Premio Tenco nel 1983, il Festivalbar nel 1992, il Festival di Sanremo e il Premio Mia Martini della critica nel 2011; ha vinto inoltre il Premio Lunezia Antologia 2013.

La carriera

La sua carriera inizia come autore di testi (a partire dal 1970 anche su musiche di Renato Pareti, oltre che di Lo Vecchio): prima dei Pop Seven, poi per cantanti affermati come Ornella Vanoni, Iva Zanicchi, Gigliola Cinquetti, i Nuovi Angeli, gli Homo Sapiens, le Figlie del vento.

Il debutto come cantautore arriva nel 1968, quando incide per la Durium un 45 giri, contenente sul lato A La pioggia e il parco e sul retro Un disco scelto a caso ma il disco passa inosservato. Nel 1971, arriva invece il suo primo album Parabola, che contiene una delle sue canzoni più famose, Luci a San Siro, seguito l'anno dopo da Saldi di fine stagione. Nello stesso anno scrive il testo dell'inno dell'Inter, squadra della quale è noto sostenitore, Inter spaziale, musicato da Renato Pareti e cantato dal calciatore Mario Bertini.

Nel 1977 ottiene la fama presso il grande pubblico con il suo maggiore

successo, Samarcanda, contenuto nell'album omonimo, ispirato a una

leggenda di un soldato che fuggiva dalla morte. Nel 1992 vince il Festivalbar con la canzone Voglio una donna, unico inedito del disco dal vivo Camper.

Leggi di più
Notizie simili