Rovigo, tromba d'aria improvvisa: devastate auto e tetti, danni ...

5 giorni ago
Rovigo

diMatilde Bicciato e Tommaso Moretto

Il tornado si è scatenato provocando distruzione a macchia di leopardo: paura all'esterno di un supermercato

Una tromba d'aria improvvisa si è formata martedì poco dopo le 11.15 nella zona di Rovigo, partendo dalla città e spostandosi verso la Bassa Padovana, in direzione di Stanghella e Borgo Veneto. Il tornado avrebbe provocato ingenti danni in varie aeree soprattutto a ridosso del supermercato Alìper in via Porta d'Adige a Rovigo: nel parcheggio del centro commerciale le auto in sosta sono state colpite dalle porzioni di copertura di un capannone di un emporio dell’abbigliamento che si trova dall’altra parte della strada. Tergicristalli e lunotti posteriori sono stati distrutti dai pezzi volati sul piazzale.

Bilancio parziale

In centro, in via Silvestri, nella strada che collega la Rotonda con piazza Garibaldi l'acqua ha raggiunto i 30 centimetri d’acqua, dato che i tombini, molti dei quali ostruiti, non riescono ad assorbire. Problemi simili anche tra via Galimberti e via della Resistenza, alla scuola secondaria di primo grado Casalini, a San Bortolo. Allagato palazzo Montalti sul Corso del Popolo, dove alla scuola superiore a indirizzo commerciale si stavano svolgendo gli orali dell’esame di maturità. Il vento ha spezzato i rami degli alberi che sono caduti a terra trascinando con sé i lampioni della pubblica illuminazione. Tante anche le segnalazioni di cantine allagate e quelle di automobili in panne.

Protezione civile e vigili del fuoco

Stando a una prima e parziale ricostruzione dopo la tromba d'aria si sarebbe scatenato un violento acquazzone che ha reso impraticabili alcune vie del capoluogo polesano. Il tornado si sarebbe poi spostato verso le frazioni di Cantonazzo e Granzette, poi verso Lendinara prima di sconfinare nella Bassa Padovana colpendo nelle zone di Boara Pisani, Stanghella, Solesino e Baone oltre a Borgo Veneto dove sono caduti decine di alberi e rami. A Boara Pisani sono operativi gli uomini della protezione civile e dei vigili del fuoco: «È stata una bomba d'acqua potente- ha spiegato il sindaco Andrea Gastaldello- per ora non ci sono danni di rilievo anche grazie alla pulizia dei canali di scolo». 

25 giugno 2024 ( modifica il 25 giugno 2024 | 14:48)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi di più
Notizie simili
Le news più popolari della settimana