30 novembre/Sant'Andrea. Protettore dei pescatori e invocato contro ...

2 giorni ago

Sant'Andrea - Figure 1
Foto Diocesi di Lecce
Dettagli di Rossella Barletta Categoria: santi nostri Creato: 30 Novembre 2024

È stato uno dei dodici Apostoli, insieme al fratello Simone (detto Pietro); entrambi erano pescatori sul lago di Tiberiade.

 

Quest’ultimo sarebbe diventato il fondatore della Chiesa di Roma, l’altro patrono della Scozia e della Russia. La tradizione vuole che il 30 novembre del 60 d.C. abbia subito il martirio a Patrasso (Acaia, Grecia), durante il regno di Nerone. Per sua stessa volontà venne crocifisso su una croce decussata (a forma di X), che prese il nome di “croce di sant’Andrea”, come scelta di assoluta umiltà e di non volere eguagliare al martirio Cristo. È protettore dei pescatori tant’è che viene raffigurato con due pesci, simboleggianti la sua attività, ma che alludono alla sua opera di evangelizzazione per la quale è definito

“pescatore di uomini”.

Non si sa per quale motivo un tempo era invocato contro la gotta, la dissenteria, i crampi e il torcicollo.

Proprio la presenza dei pesci, applicati alla statua del santo, conservata nella chiesa matrice di Presicce di cui è protettore, ha dato luogo ad un aneddoto o, meglio, ad una maldicenza che circolava nel vicino centro di Acquarica del Capo. Questa la tradizione orale: i pesci sopraricordati erano di oro e, nottetempo, furono trafugati come pure quelli in argento con cui furono prontamente sostituiti. Pertanto, per evitare ulteriori furti, furono applicati alla statua due pesci di legno dorato. Tale rimedio diede lo spunto agli abitanti di Acquarica, sempre pronti a denigrare i confinanti, di beffeggiare la trovata popolare e di diffondere la diceria che i presiccesi erano persone avare e irriverenti verso il loro benevolo protettore, offrendogli pesci

di cartone camuffato da una tinta dorata!

Sant’Andrea è anche il titolare della chiesa madre di Novoli.

Un proverbio panitaliano, ma di tradizione contadina, recita: “Per Sant’Andrea ti levi da pranzo e ti metti a cena” nel senso che le giornate si sono talmente accorciate che, dopo pranzo, sembra arrivare subito l’ora di cena perché è brevissimo l’avvicendarsi della luce al buio.

Per approfondimenti: Quale santo invocare? Feste e riti del calendario popolare salentino, Ed. Grifo 2013

Leggi di più
Notizie simili
Le news più popolari della settimana