Toto Cutugno, la causa della morte del cantante de "L'italiano ...

6 Feb 2024
Toto Cutugno
Toto Cutugno: la causa della morte

Toto Cutugno è morto il 22 agosto 2023: la sua scomparsa è stata annunciata dal manager Danilo Mancuso, che ha spiegato come le sue condizioni di salute si fossero aggravate in poco tempo. Il cantante celebre per il brano L’italiano aveva compiuto 80 anni solo un mese prima. Ma qual è stata la causa della morte di Toto Cutugno?

Da tempo, Toto Cutugno soffriva di un tumore alla prostata. La battaglia contro il tumore è durata lungo tempo, sin dalla prima diagnosi nel lontano 2007. Seguono un’operazione e una lunga terapia di cure, anche se l’anno successivo è già di nuovo sul palco del Festival di Sanremo, invitato da Pippo Baudo.

Molto aggressivo, a un certo punto il tumore minaccia anche i reni con metastasi. Le sue condizioni di salute poco prima della morte si erano aggravate ulteriormente e negli ultimi giorni di vita si trovava ricoverato all’ospedale San Raffaele di Milano. Il tumore alla prostata è stata quindi la causa della morte di Toto Cutugno.

Ascolta L'italiano di Toto Cutugno

Toto Cutugno: il ricordo dopo la morte dell’italiano vero

Toto Cutugno nasce il 7 luglio 1943 e, nonostante il tumore alla prostata che ne è stata la causa della morte, ci ha lasciato con all’attivo 15 partecipazioni al Festival di Sanremo. La hit internazionale L’italiano segna per sempre la sua carriera, insieme a performance storiche, incluso un duetto con Ray Charles nel 1990.

La sua versatilità artistica si manifesta anche nella scrittura di canzoni per artisti internazionali come Mireille Mathieu, Dalida, Johnny Hallyday e altri. In Italia, compone brani per Domenico Modugno, Gigliola Cinquetti e Ornella Vanoni mentre il suo debutto a Sanremo avviene nel 1976 con gli Albatros e la canzone Volo AZ 504.

Toto Cutugno continua poi a scrivere per altri artisti e a pubblicare successi come Il tempo se ne va nel 1981 e la celebre L’Italiano nel 1983, che ha conquistato il quinto posto a Sanremo ma ha venduto milioni di copie in tutto il mondo.

Nonostante un periodo difficile per motivi di salute nel 2010, Cutugno è tornato a Sanremo dimostrando la sua resilienza, e nel 2012 ha cantato L’Italiano con il coro dell’Armata rossa su invito di Fabio Fazio. La sua popolarità si estende anche al contesto geopolitico, dichiarando durante il conflitto del 2022 di sognare unione tra bambini russi e ucraini.

Toto Cutugno, il ricordo del Festival di Sanremo 2024

Sanremo 2024 ha voluto fare un omaggio a Toto Cutugno, eseguendo con l’orchestra Gli amori, mentre sul maxischermo sul palco dell’Ariston venivano mostrate le immagini della sua esibizione nel Festival del 1990, con la registrazione del grande artista.

Un momento commovente, accolto con un applauso e una standing ovation dal pubblico dell’Ariston.

Leggi di più
Notizie simili