Il fenomeno delle eclissi lunari - biopianeta.it

L’eclissi lunare è un evento astronomico che attira milioni di persone: dietro questo fenomeno si nasconde un mistero inaspettato.

Eclissi lunare - Figure 1
Foto BioPianeta

I fenomeni astronomici più amati al mondo sono senza dubbio l’eclissi solare e l’eclissi lunare. Non a caso tantissime civiltà del passato hanno lasciato una loro testimonianza su questi misteriosi eventi. Infatti, alcuni popoli veneravano l’eclissi lunare, poiché credevano che gli eventi negativi della vita si verificassero a causa della presenza dell’eclissi. E non solo: gli antichi egizi pensavano che la Luna venisse divorata da una scrofa sacra enorme, mentre i Maya ritenevano che a far scomparire la Luna fosse un giaguaro mitologico.

Tuttavia, la prima eclissi lunare documentata risale addirittura al 29 gennaio 1.137 a.C. in Cina. La preziosa testimonianza, scritta su un documento, fu ritrovata nel 280 d.C. nella tomba di un nobile cinese. Oggi, il meraviglioso evento astronomico continua ad attirare milioni di persone di qualsiasi età.

Il mistero dell’eclissi lunare

Questo evento meraviglioso è associato al sistema Sole-Terra-Luna, pertanto ciò che caratterizza l’evento è l’ombra della Terra proiettata sul disco lunare. In altre parole, quando il Sole illumina il Pianeta automaticamente crea una zona d’ombra nella parte opposta del globo terrestre. Quindi, l’eclissi lunare si verifica quando la Luna comincia ad entrare in questa zona d’ombra e a nascondersi dietro la Terra. In realtà, questa misteriosa “macchia scura” che pian piano copre la Luna è semplicemente l’ombra della Terra. Inoltre, vi sono tre tipi di eclissi lunare: quella totale, quella parziale e quella penombrale.

Eclissi lunare - Figure 2
Foto BioPianeta
Eclissi lunare parziale – biopianeta.it

Naturalmente, tutto dipende dall’inclinazione dell’orbita della Luna: in alcuni casi il satellite naturale della Terra entra totalmente nella zona d’ombra, creando così l’eclissi lunare totale; in altri casi entra parzialmente nel cono d’ombra, quindi una parte del disco lunare continua ad essere illuminato dal Sole, mentre il resto viene oscurato dall’ombra della Terra. In questo caso si parla di eclissi lunare parziale. Quella penombrale, invece, si verifica quando la Luna attraversa la penombra esterna della Terra, perciò il disco lunare appare meno illuminato del solito, ma non completamento oscurato. Inoltre, bisogna ricordarsi che questo bellissimo evento astronomico si verifica quando i tre corpi celesti si allineano.

Più specificatamente, quando la Terra si trova in una posizione centrale e la Luna e il Sole nei due lati opposti, cioè a destra e a sinistra del pianeta. Ad esempio, il Sole illuminando la parte sinistra della Terra, crea una zona d’ombra nella parte destra. La Luna, a sua volta, orbitando nella parte destra del pianeta entra nel cono d’ombra della Terra formando così l’eclissi lunare. Per quanto riguarda gli appuntamenti con le eclissi lunari, il 25 marzo e il 18 settembre 2024 ci sarà quella parziale, mentre il 14 marzo 2025 si potrà osservare l’eclissi lunare totale.