Qual è l'etimologia della parola "frocio"? Perché l'ha usata papa ...

28 Mag 2024

Fa scalpore la notizia secondo cui papa Francesco avrebbe usato l'espressione "frociaggine": ricostruiamo l'origine incerta e le trasformazioni del termine "frocio".

Papa Francesco - Figure 1
Foto Focus

Alcuni organi di stampa hanno riportato l'indiscrezione secondo cui qualche giorno fa papa Francesco avrebbe usato l'espressione "frociaggine" nel corso di un incontro a porte chiuse con i vescovi italiani, durante il quale si discuteva della presenza di gay maschi nei seminari.

Le intenzioni. C'è chi sostiene che, ammesso che le cose siano andate davvero così, il papa avrebbe comunque usato l'espressione senza intenzioni discriminatorie, ma più con l'idea di fare una battuta, non pienamente consapevole dell'accezione offensiva dell'espressione. 

Difficile sapere con certezza. E altrettanto difficile è ricostruire l'origine della parola frocio, che sembra avere un'etimologia complessa e incerta, con diverse teorie (alcune più plausibili, altre meno…) che cercano di spiegare come e quando sia nata. Proviamo a ricostruirla qui, sostituendo alla parola stessa la lettera F, per evitare che qualcuno si possa non sentire a proprio agio.

I francesi. Una delle ipotesi più accreditate collega l'origine della parola F all'occupazione francese di Roma all'inizio del XIX secolo. Il termine deriverebbe da français (francese), che nella parlata romanesca sarebbe diventato qualcosa di simile a "froscé". Inizialmente dunque il termine avrebbe avuto una "semplice" accezione dispregiativa verso i soldati francesi, ma senza alcun riferimento agli orientamenti sessuali.

Papa Francesco - Figure 2
Foto Focus

Solo successivamente il termine avrebbe subito una trasformazione semantica e avrebbe iniziato a indicare specificamente gli omosessuali maschi​. Secondo alcune fonti può aver giocato un ruolo l'assonanza con l'aggettivo spagnolo flojo ("floscio"), usato dunque per indentificare l'omosessuale come una persona senza carattere, debole, riferendosi all'organo sessuale maschile "flaccido" (floscio, appunto).

Origini alternative. Altre ipotesi meno accreditate vogliono che il termine derivi dall'espressione "frociare", usata in alcuni dialetti italiani col significato di "fare le smorfie" (e dunque riferendosi ad atteggiamenti effeminati che sarebbero associati agli omosessuali maschi), oppure dal latino "flos", cioè fiore, per riferirsi alla delicatezza e qunque a una stereotipata mancanza di virilità attribuita agli uomini omosessuali.

Senza offesa! Qualunque sia la sua vera origine, vale la pena ricordare che nel corso del XX secolo la parola F è entrata nella lingua comune attraverso il cinema e la letteratura. Alcuni autori hanno usato il termine nelle loro opere per riflettere il linguaggio colorito e popolare dell'epoca.

Per esempio in "Ragazzi di vita" di Pasolini, il termine viene usato per descrivere i ragazzi di strada di Roma, senza l'intento di discriminare ma piuttosto di rappresentare fedelmente il linguaggio del loro ambiente.

Papa Francesco - Figure 3
Foto Focus

In modo simile, l'uso dell'espressione da parte di Alberto Moravia e di altri autori rifletteva più un'osservazione sociale che un'offesa diretta.

Dunque l'unica certezza è che oggi l'uso della parola F è altamente dispregiativo e discriminatorio. E le recenti parole attribuite a papa Francesco ci ricordano l'importanza di impegnarsi nell'uso un linguaggio rispettoso e inclusivo.

Ora in Edicola

Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Cento anni fa, il 10 giugno 1924, Giacomo Matteotti moriva trucidato per mano di sicari fascisti. In questo numero di Focus Storia ricostruiamo le fasi dell’agguato, la dinamica del delitto e le terribili modalità dell’occultamento del corpo. Ma anche le indagini, i depistaggi, il processo farsa e le conseguenze politiche che portarono l’Italia nel baratro della dittatura.

E ancora: quando, per prevenire gli avvelenamenti, al servizio di principi e papi c’erano gli assaggiatori; la vita spericolata e scandalosa dell’esploratore Sir Richard Burton; tutto sul D-Day, il giorno in cui in Normandia sbarcarono le truppe alleate per liberare l’Europa dal dominio nazista. 

ABBONATI A 29,90€

Un dossier sulla salute esplora i possibili scenari di un mondo senza sigarette, analizzando i vantaggi per la salute, l'ambiente e l'economia. Un'inchiesta sul ruolo dei genitori nell'educazione dei figli ci porta a riflettere sull'importanza delle figure genitoriali, con un focus sulla storia di Jannik Sinner.

Ampio spazio è dedicato alla scienza e alla tecnologia, con articoli sull'energia nucleare, i reattori nel mondo e un'intervista esclusiva a Roberto Cingolani sulla transizione energetica. Un viaggio nell'archeoastronomia ci svela come l'uomo abbia misurato il tempo attraverso i fenomeni celesti.

Non mancano approfondimenti sulla salute, con una guida completa sulla dengue e focus sulla caduta dei capelli, problema molto diffuso tra gli uomini. La sezione animali ci regala immagini sorprendenti di pinguini, primati e canguri.

ABBONATI A 31,90€

Leggi di più
Notizie simili